top of page

Benvenuti nel mio sito!

 

Sono un politologo specializzato nei seguenti ambiti: integrazione europea, europeizzazione, attuazione differenziata delle politiche pubbliche e studio comparato delle pubbliche amministrazioni, in particolare nell’ambito fiscale. I miei interessi di ricerca includono anche il federalismo fiscale comparato, la democrazia e il sovranismo nell’UE, nonché la corruzione. Dal punto di vista metodologico, lavoro principalmente con l’analisi tematica, gli studi di caso comparati, il causal process tracing, e le metodologie di ricerca set–theoretic.

 

Sono Principal Investigator del progetto triennale (luglio 2025 – giugno 2028) “Verso un’unione fiscale post-pandemica? La governance differenziata dei soldi UE da parte degli stati membri: i Piani nazionali di ripresa e resilienza” (EUMONEY) (in inglese: “Towards a post-pandemic fiscal union? Differentiated member state governance of EU money: the National Recovery and Resilience Plans”), finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (l'ente tedesco per la ricerca scientifica) e condotto presso il Geschwister-Scholl-Institut für Politikwissenschaft della LMU di Monaco di Baviera, Germania.

 

Dal 2021 al 2025 ho lavorato come ricercatrice postdoc nel gruppo di lavoro di Amministrazione pubblica del Department of Politics and Public Administration dell’Università di Costanza, Germania. Dal 2019 al 2023 sono stata anche research manager del progetto “EU Differentiation, Dominance, Democracy”, finanziato dal programma Horizon 2020, presso l’unità di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, Italia – la stessa università dove ho anche insegnato come docente a contratto (2021–2023).

 

Parlo italiano e tedesco a livello madrelingua. Inoltre, parlo correntemente l’inglese – lingua nella quale studio, faccio ricerca e insegno dal 2013. La maggior parte del mio sito web è quindi in inglese.

Una versione aggiornata del mio curriculum in italiano sarà presto disponibile qui.

Foto EU3D web page_edited.jpg

"Nella mia ricerca mi interessa capire come e perché gli stati trasferiscano competenze nell’ambito dei 'core state powers' – in particolare la politica fiscale, la quintessenza della sovranità nazionale – all’Unione europea, e in che modo essi attuano la politica fiscale europea a livello domestico. In una frase: come si configura l’interazione tra integrazione fiscale ed europeizzazione fiscale?"

©2025 Tiziano Zgaga - last update: September 2025

bottom of page